La casa dei risvegli

Un pensiero. Alla Giornata dei risvegli. E a quella riva, così lontana, così vicina, sulla quale sembrano addormentarsi le persone che attraversano il coma. Luogo misterioso, il coma, chissà dove acquattato nello spazio e nel tempo. Luogo terribile, per chi, di qua dalla riva,  resta ad aspettare. Di cogliere un moto, un cenno, un battito di ciglia. Un indefinito e indefinibile fremito. Intraducibile per chi non sa, per chi non capisce cosa significhi vivere accanto a qualcuno che si ama, aspettandone il risveglio. I familiari, ci dicono, ne raccontano di storie. Di sussurri e grida, di dolore e gioie, che in qualche modo a loro arrivano da quella riva lontana. La medicina, ci dicono, non ha mai dato grande importanza a quei racconti. Ma forse è tempo, di cominciare ad occuparsene. Ed è quello che comincia a succedere, grazie alla “Casa dei risvegli, Luca de Nigris”, a Bologna. Dove ci si occupa anche di aiutare chi dal lungo sonno infine si risveglia, a riannodare i fili della vita così, a un tratto, drammaticamente spezzata. Un cammino non facile e lunghissimo, che ha bisogno in qualche modo del pensiero attento di tutti noi. Anche perché, ci dicono, se ci affrettiamo a dire “non c’è niente da fare”, quelli in coma siamo noi. E a pensarci bene questa è considerazione che vale per ogni cosa. Guardandosi un po’ intorno…

Ultimi Articoli

Il viaggio continua

Il viaggio di Marco Cavallo nei Cpr

Storia di Wissem

Perché questa piazza non basta..

Archivio

Tag

Articolo precedente
Articolo successivo