Ancora madri…

Ancora parlando di madri… il pensiero di Paolo Rausa…

“Il Mese Mariano, questo. Omaggio alla Madonna e a tutte le Madri, che sono felici quando sembra che tutto vada bene in famiglia, soprattutto quando i figli stanno bene, sono sereni e hanno imboccato la strada del benessere, della apparente felicità, ecc. E sono tristi, le mamme, quando qualcosa di insolito, di strano, di anormale devia la vita dei figli dalla direzione intrapresa, quando per qualche caso del destino qualcosa va storto… E accompagnano i figli nel loro calvario, non voluto, eppure la madre non si dà per vinta. Madri coraggio le chiamano, quando si trovano a dover fronteggiare la sorte matrigna per natura o per la violenza degli uomini, la perfidia, l’esercizio cieco del potere, l’emarginazione a volte, la caduta nel giro della prostituzione, del malaffare, della droga… Una madre è una madre, in qualsiasi epoca si trovi, qualsiasi scena calchi. Si tratti di Cornelia, madre dei Gracchi, Caio e Tiberio, i suoi gioielli, o di Madre Coraggio di Brecht o delle madri che si organizzano nei quartieri per respingere i venditori di morte o le madri argentine che piangono i figli che il regime dittatoriale ha fatto sparire e non sanno capacitarsi di non aver potuto nemmeno abbracciare il corpo muto, baciarlo, donargli l’ultimo saluto. Più problematico è il figlio, nato con qualche malattia a volte inguaribile, più diventa ineffabile, infinito l’amore della madre, che lo culla, lo assiste come un passerotto, vorrebbe che volasse, e lo accarezza trasfondendogli tutto l’amore di cui è portatrice, illimitato, senza confini… Una madre è una madre. Per sempre! Per questo va riconosciuto alle Madri l’omaggio oggi e per tutta la vita…” Paolo Rausa

Ultimi Articoli

Il viaggio continua

Il viaggio di Marco Cavallo nei Cpr

Storia di Wissem

Perché questa piazza non basta..

Archivio

Tag

Articolo precedente
Articolo successivo