More

    La rabbia del vento

    Pensando e ripensando alla Palestina, a quel che vi accade dentro e a quel che vi accade intorno. A quel che si tuona stia per succedere ( ma che forse non si è mai fermato). Ritornando, come dopo altro ritorno, sulle pagine de La rabbia del vento, sconvolgente racconto di Yizhar, considerato uno dei padri spirituali della letteratura israeliana. Comparso nel 1949, è un resoconto sull’espulsione del popolo palestinese dalle sue terre. Ma è anche riflessione sul rapporto con l’altro, una folla di dubbi sulla liceità morale delle azioni compiute. Libro da leggere e da rileggere. Racconto breve, ma dove il meno è il più… E ancora ripropongo, perché pagina da imparare a memoria, l’ultima pagina: “…E quanta indifferenza c’era in noi. Come se non avessimo mai fatto altro che mandare in esilio. Il nostro cuore si era ormai indurito. Ma nemmeno questa era la cosa principale.
    E la via d’uscita?
    La valle era tranquilla. Qualcuno aveva già cominciato a parlare di cena. In lontananza, vicino al punto in cui sembrava terminare la strada sterrata, un camion scuro, traballante, come quelli carichi di frutta o di messi, o di chissà cos’altro, svaniva all’orizzonte. Il dolore per l’offesa e la rabbia impotente si sarebbero presto trasformati in una sorta di straniamento vergognoso, che un po’ alla volta sarebbe stato dimenticato. Tutto all’improvviso si fece così aperto. Così grande, enorme. E noi diventammo minuscoli e senza importanza. In breve sarebbe scesa sul mondo l’ora in cui è bello tornare stanchi dal lavoro, incontrare qualcuno o camminare da soli. Intorno era silenzio, e di lì a poco si sarebbe chiuso anche l’ultimo cerchio. E quando avesse avvolto tutto, e nessuno ne avesse disturbato la calma, e al di là di esso ci fosse stato solo un brusio sommesso, allora Dio sarebbe sceso nella valle e vi avrebbe vagato per vedere se il grido giunto fino a lui era davvero così grande.”

    Ultimi Articoli

    Il viaggio continua

    Il viaggio di Marco Cavallo nei Cpr

    Storia di Wissem

    Perché questa piazza non basta..

    Archivio

    Tag

    Articolo precedente
    Articolo successivo