More

    Racconti

    Cenerentola

    Ancora una fiaba. Cenerentola, dunque. Racconto della scalata sociale più stupefacente che abbia mai colpito la fantasia, come è giunta a noi nela rielaborazione...

    Una preghiera

    Una preghiera. Che ho letto affissa nella bacheca all'ingresso di una chiesa, la cappella del Belvedere di San Leucio, sulla collina alle spalle di...

    Usignoli

    /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt;...

    Fiabe, dunque…

    Continuando dunque a parlare di fiabe. Perché i racconti ci permettono di entrare in luoghi meravigliosi... montagne, mari, boschi, in cui sono...

    “No, il pomodoro, no!”

    Una storia messa in scena dalla Compagnia del Draghetto. Un gruppo teatrale nato 20 anni fa, a L'Aquila, proprio con l'idea di mettere il...

    Giardini

    Sarà perché è primavera... ma i racconti profumano di fiori, e di giardini... curati da fate generose. E ci sono alberi, da difendere da...

    Narcisi

    E allora... una fiaba che arriva dalla Sicilia. Storia di riflessi d'acque e di sogni che rubano l'anima... e stordiscono, come il profumo dei...

    Fiabe…

    Fiabe. Perché rileggerle? Perché sì. Se il tempo delle nostre cose va via in fretta. Cenerentola, i Musicanti di Brema, La rosa e l'usignolo......

    C’era una volta… la terra delle acque

      C'era una volta... la terra delle acque. Con il racconto inviato da Salvo Nicosia, per parlare di Sicilia, seguendo le lezioni del professor Calì......

    Primavera

    Forse erano anemoni, o violette bianche... oppure rose... i fiori che Proserpina stava raccogliendo nel prato quando ancora non esistevano le stagioni... e nello...

    Pensandoci un pò…

    Appiattiti nell'istante in cui vengono pronunciato, nello schermo a due dimensioni, il tempo e le cose vanno via in fretta. Le notizie il giorno...

    Fiabe …

    Oggi che si celebra la Pasqua dei cristiani il pensiero va alla terra di Palestina, dove duemila anni fa è stata scritta la fiaba...

    ancora dagli appunti di Atene

    Riprendendo... da Atene, dunque. E quindi scendendo fino ad Epidauro. Grande teatro fra i boschi di un'altura, affacciato sulla piana. Incredibilmente intatto nel tempo....

    Un testo segreto…

    Per questo 8 marzo. Dai "Testi segreti", di Marguerite Duras."Lei non ritornerà mai. /La sera della sua scomparsa in un bar, voi raccontate la...

    Continuando…

    Continuando, dagli appunti di un anno fa... Lassù. Sull'Acropoli, dunque. Lassù anche cani. Quanti. Guardiani. Bastardi padroni inquieti del campo. Trotterellano avanti e indietro,...

    C’era una volta e c’è ancora adesso. Invito…

    Un invito, ad ascoltare una fiaba. Anzi due. Il giorno di Natale e poi ancora Santo Stefano. Su RadioUno, alle 18,07. Colapesce e La...

    Ultimi

    Dittici. I volti e il tempo…

    La casa rossa…

    Alfabeto dei piccoli armeni

    Ritournelles….

    Archivio

    Categorie

    Tag